Concimazione fogliare

La concimazione fogliare è una tecnica agronomica che negli ultimi anni ha riscosso larghi consensi fra gli imprenditori agricoli.

Sicuramente la praticità dell'uso, l'effetto concimante rapido ed i risultati raggiunti sono stati gli elementi che hanno determinato gli incrementi di consumo dei concimi fogliari.

Per attuare un'idonea concimazione fogliare è determinante partire da prodotti di alta qualità, somministrare gli elementi che veramente necessitano alle piante e procedere agli interventi nei periodi e nei momenti più opportuni.

Quando si parla di momenti opportuni, si intendono quelle ore della giornata in cui si sussiste la più alta umidità relativa dell'aria, quindi prevalentemente al mattino presto e alla sera tardi.

In questi precisi momenti, gli stomi delle foglie sono più aperti e l'acqua distribuita si asciuga più lentamente rendendo maggiore l'assimilazione del prodotto distribuito.

Riportiamo le quantità di acqua consigliate per ettaro ad ogni intervento fogliare della coltura presa in considerazione. Diventa semplice in questo modo calcolare il dosaggio di ogni fertilizzante che va somministrato su un ettaro (dose per hl di acqua moltiplicata per gli ettolitri consigliati).

 

Futteti actinidia e vite 

10 - 15 hl/ettaro

Agrumi

15 - 20 hl/ettaro 

Orticole, fragola, melone e cocomero

6 - 9 hl/ettaro 

Floricole 

6 - 7 hl/ettaro 

Vivai e tappeti erbosi 

8 - 10 hl/ettaro 

Colture industriali foraggere e cereali

5 - 6 hl/ettaro